Cos'è mauro forghieri?

Mauro Forghieri

Mauro Forghieri (Modena, 13 gennaio 1935 – Modena, 7 novembre 2022) è stato un ingegnere italiano, noto soprattutto per il suo lavoro come direttore tecnico della Ferrari negli anni '60 e '70, un'epoca d'oro per la scuderia.

Biografia

Forghieri si laureò in ingegneria meccanica all'Università di Bologna nel 1959. Entrò in Ferrari nello stesso anno e rapidamente scalò i ranghi diventando, nel 1961, responsabile tecnico della progettazione e dello sviluppo delle auto da competizione e di Formula 1.

Contributi principali

  • Direzione Tecnica Ferrari: Durante il suo periodo come direttore tecnico (dal 1961 alla fine degli anni '80), Forghieri fu determinante nel successo della Ferrari in Formula 1 e nel Campionato Mondiale Sportprototipi.
  • Innovazione: Fu un pioniere nell'introduzione di soluzioni tecniche innovative, tra cui:
    • Motori a 12 cilindri.
    • Alettone posteriore (introdotto per la prima volta sulla Ferrari 312B).
    • Turbocompressori.
  • Modelli iconici: Progettò e sviluppò alcune delle auto da corsa più iconiche della Ferrari, tra cui la Ferrari 158 F1, la Ferrari 312T e la Ferrari 288 GTO.
  • Collaborazioni: Lavorò a stretto contatto con piloti leggendari come John Surtees, Niki Lauda e Gilles Villeneuve.

Dopo la Ferrari

Dopo aver lasciato la Ferrari, Forghieri lavorò per la Lamborghini Engineering negli anni '90, contribuendo allo sviluppo del motore V12 per la Lamborghini Diablo. Successivamente lavorò come consulente e rimase una figura rispettata nel mondo dell'ingegneria automobilistica.